Difensivi vs ciclici: come si stanno muovendo i mercati azionari?

Home Difensivi vs ciclici: come si stanno muovendo i mercati azionari?
By: Fabio Bernazzoli / 29 Settembre 2025

Quando si parla di mercati azionari, una delle grandi distinzioni che gli investitori fanno è tra titoli difensivi e titoli ciclici. I primi appartengono a settori che offrono beni e servizi essenziali – come utilities (servizi di pubblica utilità), healthcare (sanità) e consumer staples (beni di prima necessità) – e che quindi tendono a resistere meglio nei momenti di crisi. I secondi, invece, sono più legati all’andamento dell’economia: quando la crescita accelera, i consumi voluttuari, i materiali e la tecnologia tendono a brillare, ma soffrono molto di più quando arriva una recessione.

I difensivi come scudo nelle crisi

Il grafico mostra la performance dei titoli difensivi USA rispetto all’S&P 500 dagli anni ’70 a oggi. Nei momenti di crisi – dalla bolla dot-com del 2000 alla crisi finanziaria del 2008 fino alla pandemia del 2020 – i settori difensivi hanno fatto meglio del mercato. Al contrario, nelle fasi di espansione hanno quasi sempre sottoperformato. Oggi la loro forza relativa è ai minimi, segnale che da anni i ciclici dominano la scena.

Ciclici in testa anche nel 2025

In testa troviamo Communication Services, Basic Materials e Technology, tutti con guadagni sopra il 20% year-to-date. Molto più indietro i difensivi: i consumer staples salgono di poco (+2,5%) e l’healthcare è addirittura in calo (-1,8%). Positive invece le utilities (+16%), complice anche la riduzione del costo degli interessi, variabile molto rilevante per questo settore.

Conclusioni

Negli ultimi anni i titoli ciclici hanno dominato la scena, lasciando i difensivi ai minimi storici rispetto al mercato. Proprio questo squilibrio potrebbe aprire la strada a una rotazione settoriale, specie se la fiducia sull’economia dovesse calare. Al tempo stesso, le attese sugli utili restano positive e continuano a sostenere i mercati: se verranno confermate, potranno prolungare la fase di forza dei ciclici; se invece arriveranno delusioni, i riflettori potrebbero tornare rapidamente sui comparti difensivi.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.

Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.

Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!

Previous post
Pagare una parcella in banca è davvero indipendenza?

Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver