Negli ultimi anni molte banche hanno introdotto modelli di consulenza a pagamento chiamati “fee on top” o “consulenza evoluta”. In pratica, il cliente paga una parcella esplicita per ricevere un servizio di consulenza, oltre ai costi già presenti nei prodotti finanziari acquistati.
Il conflitto rimane
Seppur non sia un modello particolarmente diffuso (circa 15% dei patrimoni sotto consulenza bancaria, secondo WeWealth, su dati Assoreti), si tratta di un cambiamento importante rispetto al passato, quando i costi erano totalmente nascosti dentro agli strumenti finanziari e la consulenza appariva come “gratuita”. La parcella rende più chiaro che il servizio ha un valore, ma non risolve il problema dei conflitti di interesse: le banche, infatti, possono continuare a percepire commissioni e retrocessioni dai prodotti che consigliano.
Il cliente può avere l’impressione di pagare esclusivamente per il servizio, mentre una parte dei costi è ancora legata ai prodotti finanziari sottoscritti.
Il concetto di indipendenza è diverso: significa che il consulente viene remunerato soltanto dal cliente. Nessun compenso aggiuntivo, nessun incentivo esterno, nessun legame con le società prodotto. In questo scenario, la parcella è davvero uno strumento di chiarezza: il cliente sa cosa paga e sa che i consigli non rispondono ad altri interessi.
Cosa conta davvero
Per chi deve scegliere a chi affidarsi, la domanda chiave non è “la banca offre anche la consulenza evoluta?”, ma “da chi è remunerato davvero il mio consulente?”. Solo così si può distinguere tra un servizio che può avere ancora condizionamenti e un supporto che nasce per essere al 100% dalla parte del cliente.
Solo con la consulenza finanziaria indipendente puoi avere:
Quando sai di avere una bussola affidabile, puoi orientarti con serenità tra le scelte da compiere: questo è il valore della consulenza indipendente.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.
Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.
Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!
Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver