Ciclo di mercato nel quarto trimestre

Home Ciclo di mercato nel quarto trimestre
By: Fabio Bernazzoli / 6 Ottobre 2025

Equilibrio fragile tra valutazioni e politica monetaria nell’attuale ciclo di mercato

Settembre si chiude in un clima di fiducia, sostenuto da politiche monetarie più accomodanti e minor incertezza sugli scambi commerciali. Tuttavia, sotto la superficie, il ciclo di mercato mostra segnali di tensione e divergenze tra aree economiche. Le valutazioni sono tornate su livelli elevati, soprattutto negli Stati Uniti, dove permangono rischi legati all’incertezza politica e alla fiducia degli operatori.

Gli scenari

Il ciclo di mercato attuale oscilla tra due scenari contrapposti: da un lato la possibilità di una recessione con deflazione, dall’altro una riaccelerazione economica che potrebbe riaccendere l’inflazione. Nel frattempo, Europa, Giappone e Cina mostrano segnali di miglioramento, sostenuti da stimoli fiscali e politiche espansive che contribuiscono al recupero parziale del gap di valutazioni con gli Stati Uniti.

L’intelligenza artificiale trascina il ciclo

Un elemento chiave nel ciclo di mercato 2025 è la crescita degli investimenti in intelligenza artificiale. Secondo stime Bloomberg, la spesa in conto capitale di Meta, Alphabet, Amazon e Microsoft supererà i 400 miliardi di dollari entro il 2026, trainata dal potenziamento di infrastrutture e data center.

Elaborazione Studio Curti Zoni su stime Bloomberg

Valutazioni divergenti tra USA e resto del mondo

Parallelamente, i mercati azionari al di fuori degli Stati Uniti appaiono più interessanti dal punto di vista valutativo. Escludendo le grandi aziende tecnologiche americane (dette “Mag-7”), la crescita degli utili nei mercati sviluppati ex-USA risulta comparabile a quelli dell’S&P 500, ma con multipli di prezzo più convenienti (2y P/E Fwd 15 vs 19).

Conclusioni

Il futuro del ciclo di mercato resta incerto: nessuno può prevedere con precisione se prevarrà la recessione o la ripresa. In uno scenario così variabile, l’unica vera strategia di difesa è la diversificazione, per distribuire il rischio e mantenere equilibrio tra opportunità e protezione del capitale.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.

Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.

Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!

Previous post
Difensivi vs ciclici: come si stanno muovendo i mercati azionari?
Next Post
Quando un tweet muove i mercati

Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver