Confronto USA vs Eurozona attraverso gli indici dei direttori degli acquisti (PMI)
Dopo 9 mesi di sovraperformance europea sui mercati azionari, l’indice americano S&P500 raggiunge l’omologo europeo Stoxx 600 e recupera il terreno perso. La finanza tende spesso ad anticipare l’andamento economico, per questo si dice che i mercati “scontino” in anticipo l’evoluzione del ciclo. È quindi opportuno confrontare l’andamento degli indici finanziari con alcuni indicatori macro-economici anticipatori, in gergo leading indicators.
Situazione negli Stati Uniti
Nel primo grafico vediamo l’andamento dell’S&P 500 e del PMI manifatturiero USA (indice dei direttori degli acquisti), con le rispettive medie mobili (MM) a 200 gg e a 20 mesi. L’indice azionario (blu), dopo aver rotto il trend rialzista a marzo, è tornato a crescere rompendo con forza la media mobile e superando i massimi storici. Tra i direttori degli acquisti ha regnato l’incertezza per diversi mesi (linea gialla vs azzurra), con l’indice dei direttori degli acquisti che è stato più volte frenato dal cambio di narrativa sui dazi americani. Ad agosto l’indice PMI è tornato ad essere positivo (53 punti; > 50: valori superiori/inferiori indicano espansione/contrazione economica; < 53,3 previsione analisti).
Situazione nell’Eurozona
In Europa i mercati azionari hanno accolto i capitali in fuga dagli Stati Uniti nei primi mesi del 2025, creando un gap di circa 9 punti percentuali tra le rispettive performance (+5% vs -4%). Negli ultimi mesi lo Stoxx 600 ha perso slancio, pur rimanendo orientato positivamente. Più prudenti invece i direttori degli acquisti, il cui sentiment è in lento miglioramento (linea gialla sopra linea blu). Ad agosto l’indice PMI manifatturiero è tornato a prezzare un espansione economica, facendo registrare 50,7 punti.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.
Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.
Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!
Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver