In questo articolo analizzeremo il mutamento delle condizioni di credito alle imprese al variare della politica monetaria della Banca Centrale Europea
Il contesto
Negli ultimi anni i mercati finanziari europei hanno attraversato un ciclo netto di rialzo e successiva riduzione dei tassi di interesse. Dal 2022 al 2023 tutti i principali indicatori – tasso BCE, Euribor* e IRS** – hanno seguito un forte rialzo, per poi invertire la rotta tra il 2024 e il 2025. I tassi BCE ed Euribor (linee azzurra e verde) hanno mostrato un calo netto, con l’Euribor 3 mesi quasi sovrapposto al tasso ufficiale della banca centrale. Gli IRS a 3 e 5 anni, che riflettono le aspettative sul medio periodo, hanno invece anticipato i movimenti sia in salita sia in discesa (linee blu e arancione).
Le condizioni di credito alle imprese
Se guardiamo ai tassi sui nuovi prestiti alle imprese, si nota una riduzione nello stesso arco temporale, ma molto meno accentuata. Questo perchè la riduzione dei tassi di riferimento ha impattato in maniera più rilevante i tassi variabili e i finanziamenti a breve scadenza. Dai massimi di novembre 2023 il tasso BCE e l’Euribor si sono dimezzati mentre gli IRS a 3 e 5 anni sono calati rispettivamente del 32% e 22%. Mediamente il costo del denaro per le imprese si è ridotto del 36% dai massimi (linea viola, secondo dati dell’ABI, Associazione Banche Italiane).
Conclusioni
In sintesi, i numeri suggeriscono che la politica monetaria si trasmette al credito, ma con tempi più lunghi e un’intensità attenuata sulle scadenze maggiori. La discesa dei tassi ufficiali non si traduce quindi automaticamente in una riduzione equivalente del costo del credito alle imprese.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.
Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.
Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!
Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver