Valutazioni azionarie globali

Home Valutazioni azionarie globali
By: Fabio Bernazzoli / 4 Agosto 2025

USA e India ai massimi, Europa e mercati emergenti a sconto. Una panoramica delle valutazioni azionarie globali.

P/E forward: cos’è e a cosa serve

Il P/E forward (Price-to-Earnings forward) è un indicatore finanziario che misura quanto gli investitori sono disposti a pagare oggi per ogni euro di utili attesi da una società o un indice nei prossimi 12 mesi. Si calcola così:

P/E forward = Prezzo attuale​ / Utili stimati nei prossimi 12 mesi

Mercati a confronto

I rapporti prezzo/utili (P/E) forward a 12 mesi mostrano forti differenze tra Paesi. Stati Uniti e India guidano la classifica con multipli intorno a 22,8, ben al di sopra delle loro medie storiche; ad esempio l’S&P 500 scambia a 22,2 volte gli utili attesi, oltre il 40 % sopra la media quarantennale mentre l’India è di poco sotto al massimo storico di 25. Subito sotto figurano Australia e Svezia, con multipli tra 18 e 20.

Al contrario, l’Europa resta a sconto: Francia, Germania e il benchmark europeo oscillano intorno a 14–15 volte, e il rapporto tra il P/E forward europeo e quello statunitense era solo 0,67 a fine aprile. Il Regno Unito e l’Italia si attestano tra 12 e 12,8 volte, mentre Spagna e Messico scendono a circa 11,5.

Tra gli emergenti spiccano Messico e Sud Africa, dove i multipli sono inferiori alle medie decennali. Brasile, con un P/E intorno a 8, resta il mercato più economico. Complessivamente i mercati emergenti hanno un P/E medio di 13, leggermente superiore alla media degli ultimi 10 anni ma perfettamente in linea con la mediana del range massimo di oscillazione di questo indicatore.

Conclusioni

In sintesi, osserviamo che i mercati sviluppati con forte peso tecnologico presentano valutazioni azionarie elevate e richiedono crescita robusta per giustificarle, mentre molte piazze europee ed emergenti offrono multipli più contenuti che potrebbero attirare investitori in cerca di valore “a buon mercato”.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.

Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.

Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!

Tags

Previous post
Pensione anticipata con la rendita integrativa
Next Post
Credito alle imprese: La discesa dei tassi BCE si riflette solo in parte sui nuovi prestiti

Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver