Cosa ci protegge dall’inflazione nel lungo periodo?

Home Cosa ci protegge dall’inflazione nel lungo periodo?
By: Fabio Bernazzoli / 22 Ottobre 2025

Rivalutazione 100.000€ al netto dell’inflazione (2005-2025)

Elaborazione Studio Curti Zoni

Il grafico mostra come sarebbe cambiato, al netto dell’inflazione, il valore di 100.000 euro investiti da ottobre 2005 ad oggi. Tre le scelte a confronto: lasciare il denaro fermo in liquidità (linea blu), investirlo nei mercati azionari globali (linea arancione) o in obbligazioni globali (linea verde). Di seguito i tre scenari nel dettaglio.

Cash

Come possiamo vedere il potere d’acquisto del denaro non investito nel tempo è sceso fino a circa 66.000 euro, segnalando una perdita reale del 34% (1,7% annuo). È la dimostrazione concreta di come l’inflazione eroda lentamente, ma in modo costante, il valore della liquidità parcheggiata sul conto corrente.

Azionario

La linea arancione, che rappresenta l’investimento azionario, mostra invece una crescita significativa: nonostante crisi e oscillazioni anche profonde, il valore finale supera i 230.000 euro, con un incremento reale di oltre il 130% (quasi 7% annuo). Le azioni si confermano così lo strumento più efficace per proteggere e far crescere il patrimonio nel lungo periodo, a patto di saper sopportare la volatilità.

Obbligazionario

Le obbligazioni, indicate dalla linea verde, hanno conservato il potere d’acquisto pur avendo passato periodi di grande difficolta (es. nel 2022): circa 104.000 euro (circa lo 0.2% annuo). Da sole non battono l’inflazione, ma svolgono un ruolo essenziale per ridurre i rischi complessivi di un portafoglio.

In sintesi

Questo confronto evidenzia che anche non investire è una scelta, ma spesso la più penalizzante nel tempo. Affiancare alla liquidità strumenti che nel lungo periodo hanno dimostrato di poter creare valore non è una forma di speculazione, ma una decisione razionale, che dovrebbe rappresentare la base di una pianificazione finanziaria consapevole.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio né un invito all’investimento. I dati, le analisi e le opinioni espressi riflettono valutazioni soggettive al momento della pubblicazione e possono variare nel tempo. Si raccomanda agli utenti di consultare un consulente finanziario indipendente prima di assumere decisioni di investimento. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.

Realizza i tuoi obiettivi partendo da una consulenza indipendente e trasparente.

Compila questo form o clicca su “Richiedi una seconda opinione” nella home page, per avere un check-up di portafoglio gratuito!

Previous post
Quando un tweet muove i mercati

Copyright © 2022. Designed by WordPressRiver